Annunciati nuovi Concorsi INPS 2020-2021 per un totale di 4.000 risorse che andranno a sostituire i Dipendenti ...
Fondo Formazione
Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare - in modo completamente gratuito - i propri dipendenti. Molte aziende fanno formazione gratuita con docenti specializzati da diversi anni, ottenendo un costante miglioramento della qualità, competenza e preparazione del proprio personale.
Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota - corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori - all'INPS come "contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria".
Da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo "0,30%", se all'INPS oppure ai Fondi Interprofessionali. Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo è possibile richiedere di ricevere - in cambio - formazione in modo del tutto gratuito.
Sempre più aziende, scelgono di non sprecare il proprio 0,30% e di destinarlo ad un Fondo Interprofessionale per poter ricevere Formazione finanziata.
Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali?
I Fondi Interprofessionali (legge 388 del 2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti. Destinando lo 0,30% a un Fondo Interprofessionale, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato - per obbligo (legge 845 del 1978) - le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare - in piena sintonia con le proprie strategie aziendali - i lavoratori dipendenti. L’adesione a un fondo non comporta alcun costo ulteriore per le imprese e - in qualsiasi momento - è possibile cambiare Fondo o rinunciare all'iscrizione.
Quali sono i vantaggi?
L’adesione è libera e gratuita. Aderire a un Fondo Interprofessionale comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- Accrescere la competitività dell’impresa;
- Ridurre i costi aziendali sostenuti per la formazione;
- Partecipare attivamente a iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;
- Soddisfare le proprie esigenze formative;
- Consolidare la capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti.
In particolare, per i dipendenti (tra parentesi il codice di iscrizione al Fondo):
- Fondimpresa (FIMA)
- Fondo Interprofessionale Forte (FITE)
- Fondo Banche e Assicurazioni (FBCA)
- Fondo Formazione PMI (FAPI)
- Fondo Artigianato (FART)
- FonCoop (FCOP)
- Fonter (FTUS)
- Fonder (FREL)
- Fondoprofessioni (FPRO)
- Foragri (FAGR)
- Fonservizi (FPSI)
Per i dirigenti:
- Fondirigenti (FDIR)
- Fondir (FODI)
- Fondo Dirigenti PMI (FDPI)
Il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario – Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana – e dalla Confederazione Sindacale UGL – Unione generale del Lavoro – attraverso uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.
Ultime Notizie
Bandi & Opportunità
Si.na.l.p. e Territorio

IL SINDACATO INQUILINI ANIA PIANGE LA SCOMPARSA DI UNO DEI SUOI PADRI FONDATORI, CESARE MULÈ LASCIA QUESTA TERRA CON LA CERTEZZA DI AVERLE DATO TANTO
Ci lascia all’età di 89 anni Cesare Mulè, un grande uomo che ha dato tanto alla sua Calabria ed all’It ...